Non sono così avanti negli anni, né ho all’attivo imprese tali da indurmi a scrivere un’autobiografia. Non vivo di montagna né sono un recordman, quindi quello che ho da raccontare rientra nell’attività media di un semplice appassionato della propria valle e delle crode che le fanno corona.
Alcuni anni fa un paesano mi definì “un modesto escursionista”: al tempo mi risentii, oggi invece la definizione mi piace, e la sfrutto per ripensare spesso a tutti i vagabondaggi compiuti sui monti d’Ampezzo e ricostruirli con la fantasia.
Certo, non ho vissuto avventure epiche né ho collezionato prime salite, invernali e solitarie di rilievo, bivacchi nella tormenta. Sto soltanto camminando da anni per le montagne e, giunto nella fase in cui si tira qualche somma, mi piace farlo anche per l’attività alpinistica.
Il primo ricordo “alpino” è una passeggiata con i genitori lungo la strada sterrata che costeggia il Boite, di fronte all’aeroporto di Fiames (allora ancora attivo). Dal Ponte de ra Sia la strada porta alla Piencia dei Cazadore, gira e torna a Fiames. Oggi è un giro in voga soprattutto nelle sere estive, da fare a piedi o in bicicletta. Per un bimbo di cinque anni fu la scoperta del mondo alpestre, ancora ignoto.
Il mio primo “test” di valore fu la salita della ferrata della Punta Fiames, compiuta a nove anni. Di essa andai orgoglioso, perché mi parve di essere stato promosso di colpo uno scalatore. Sarà per quel motivo che in seguito ho ripercorso l’itinerario una cinquantina di volte e, potendo, lo rifarò ancora!
Immagino ora di partire dall’estremo S della conca d’Ampezzo e fare un giro a volo d’uccello, osservando le cime sotto i miei piedi e assegnando a molte un ricordo, una storia, una sensazione. Oggigiorno quest’espediente letterario è di moda: l’ha fatto Mauro Corona con le case di Erto, e a me piace poterlo applicare alle montagne.
Comincio dalle Rocchette, dove mio nonno affermava che il bosco nascondeva crepacci e che avventurarsi lassù da soli era pericoloso. Posso assicurare che non ho mai trovato crepacci, ma recessi dimenticati e selvaggi, dove si respira l’odore autentico della montagna. Mi mancano ancora due cime, regolarmente iscritte nel carnet degli appuntamenti futuri.
Becco di Mezzodì: fu la mia prima scalata a diciassette anni e anche l’ultima, trent’anni dopo. È una cima che ha segnato la storia dell’alpinismo, ma oggi è abbandonata.
Alcuni anni fa un paesano mi definì “un modesto escursionista”: al tempo mi risentii, oggi invece la definizione mi piace, e la sfrutto per ripensare spesso a tutti i vagabondaggi compiuti sui monti d’Ampezzo e ricostruirli con la fantasia.
Certo, non ho vissuto avventure epiche né ho collezionato prime salite, invernali e solitarie di rilievo, bivacchi nella tormenta. Sto soltanto camminando da anni per le montagne e, giunto nella fase in cui si tira qualche somma, mi piace farlo anche per l’attività alpinistica.
Il primo ricordo “alpino” è una passeggiata con i genitori lungo la strada sterrata che costeggia il Boite, di fronte all’aeroporto di Fiames (allora ancora attivo). Dal Ponte de ra Sia la strada porta alla Piencia dei Cazadore, gira e torna a Fiames. Oggi è un giro in voga soprattutto nelle sere estive, da fare a piedi o in bicicletta. Per un bimbo di cinque anni fu la scoperta del mondo alpestre, ancora ignoto.
Il mio primo “test” di valore fu la salita della ferrata della Punta Fiames, compiuta a nove anni. Di essa andai orgoglioso, perché mi parve di essere stato promosso di colpo uno scalatore. Sarà per quel motivo che in seguito ho ripercorso l’itinerario una cinquantina di volte e, potendo, lo rifarò ancora!
Immagino ora di partire dall’estremo S della conca d’Ampezzo e fare un giro a volo d’uccello, osservando le cime sotto i miei piedi e assegnando a molte un ricordo, una storia, una sensazione. Oggigiorno quest’espediente letterario è di moda: l’ha fatto Mauro Corona con le case di Erto, e a me piace poterlo applicare alle montagne.
Comincio dalle Rocchette, dove mio nonno affermava che il bosco nascondeva crepacci e che avventurarsi lassù da soli era pericoloso. Posso assicurare che non ho mai trovato crepacci, ma recessi dimenticati e selvaggi, dove si respira l’odore autentico della montagna. Mi mancano ancora due cime, regolarmente iscritte nel carnet degli appuntamenti futuri.
Becco di Mezzodì: fu la mia prima scalata a diciassette anni e anche l’ultima, trent’anni dopo. È una cima che ha segnato la storia dell’alpinismo, ma oggi è abbandonata.
Croda da Lago: per lei vale lo stesso discorso, perché ebbe notevole fama nell’800, ma oggi è deserta. Per arrivare ai suoi piedi c’è troppa strada, la roccia è quello che è, le difficoltà sono modeste e non è trendy. In ogni modo ne ho calcato la vetta più volte, e quelle occasioni mi restano nitidamente impresse.
Un posto a parte meritano l’ombroso ma facile Beco d’Aial, meta di tante passeggiate e ricordi, e la Cima Cason de Formin, con lo splendido “diedro del Naza”.
Cinque Torri: credo di avere dimostrato che le prediligo in modo particolare, giacché ho già dedicato loro molti articoli e tre libri. D’estate e d’inverno, sono salito tante volte su quelle cime, ancor oggi palestra di emozioni per schiere di appassionati.
Fra tutte, la torre che ricordo più spesso è la Trephor, quella che non c’è più, la torre “che volle morire” dove, volenti o nolenti, non potremo mai tornare. Non dimentico comunque la Gusela, l’Averau, la Croda Negra e il Becco Muraglia, alpinisticamente poco rilevante ma ricco di storia per Ampezzo e il Cadore.
Fanis: dal Sas de Stria al Valon Bianco, passando per la Torre Lagazuoi, la Cima del Lago, il Piz Lavarela, le Torri Falzarego e il Col dei Bos, ho spuntato dall’elenco un bel po’ di cime. La più bella in assolito? La Torre Fanis, avvolta da un silenzio assordante, dove i cordini di calata marciscono senza che vi si appenda tanta gente. Lode al grande Angelo Dibona che conquistò lo spigolo per il quale, quasi sessant'anni dopo, Enrico mi guidò in vetta, concretando una delle più belle avventure di gioventù.
Le pur maestose Tofane mi piacciono “un po’ meno”, forse perché sono addomesticate da funivie, seggiovie, piste di sci e c’è tanta gente sempre e dovunque. Questo però non vuol dire che le abbia escluse dalle mie gite, che oggi si rivolgono in prevalenza alle cenerentole, come il Col Rosà o i Tonde de Cianderou.
Per il Gruppo della Croda Rossa ho ereditato la passione di mio padre, e lo frequento con molta soddisfazione. Dopo la Muntejela de Senes, il Col de Ricegon, la Cima Cadin di Sennes, la Croda del Beco, la Piccola Croda Rossa, la Ponta del Pin, negli ultimi anni ho riscoperto le Lainores e la Croda de r’Ancona, mete di un escursionismo non scontato e soprattutto meno faticoso.
Nel gruppo c’è anche la mia “ultima Thule”. Sono le Ciadenes, o meglio il dosso alberato con due casematte dove sono salito circa trenta volte, solo e in compagnia, per passare una giornata tranquilla, in silenzio, a tu per tu con una natura malinconica che, dopo le intrusioni belliche, ha visto ben pochi interventi umani.
Un angolo di questo grande gruppo fra Ampezzo e la Pusteria che apprezzo molto è la zona del Col Bechei, dove si ergono due cime sempre appaganti: il Taé e il Taburlo, veri regni dei camosci e di un escursionismo faticoso ma di classe.
Delle venti elevazioni del Pomagagnon, me ne mancano tre, anch’esse debitamente iscritte nel carnet delle cose da fare. Dopo la “mia” Punta Fiames, sulla quale sarò salito forse settanta volte, assegno la medaglia d’argento alla Costa del Bartoldo con il suo diedro levigato che cala sui Casonate e la croce della vetta, dalla quale si schiude una panoramica meravigliosa su Cortina.
Negli ultimi tempi ho calcato diverse volte anche la cima della Punta della Croce e quella della piccola Pala Perosego, la cui sommità erbosa, sottile e malferma, costituisce un’autentica sfida all’equilibrio e alla mancanza di vertigini.
Nel gruppo del Cristallo, dopo le grandi cime del Cristallo stesso e del Piz Popena, ho frequentate molte sommità “minori”, dalla Punta Michele al Rauchkofel, dal Corno d’Angolo al Popena Basso, dove le vie di Mazzorana invitano ad arrampicare in un ambiente bucolico e paesaggisticamente affascinante.
Ricordo con piacere soprattutto la salita della Croda de Pousa Marza, una cima calcata da illustri alpinisti come Innerkofler, Eckerth, Casara, gli Scoiattoli Valleferro e Dallago, l’amico Claudio Cima e Luca Visentini.
L’anello è quasi chiuso: manca il Sorapis. Oltre alla cima principale, “il punto delle Dolomiti Orientali più vicino al cielo” secondo Berti, fra le cime che ho salito ritrovo le remote Tre Sorelle, la storica Punta Nera, la selvaggia Zesta, l’erbosa Cima di Marcoira. Ne restano alcune che non conosco, dall’arcana Cima di Valbona alla Croda Rotta.
A questo punto, potrei sconfinare in, Val Badia, Cadore, Comelico, Carnia e Pusteria, ma il giro sarebbe lungo e la penna correrebbe da sola, annoiando i lettori.
Se questa rapida e incompleta cavalcata fra le cime d’Ampezzo è parsa una vanteria, scendo subito a terra; altrimenti, nelle prossime occasioni, possiamo riprendere il volo e perlustrare altre vette, forcelle, valloni che ho battuto in tante belle giornate alpine, con fatica e sudore ma sempre con passione e voglia di conoscere.
Un posto a parte meritano l’ombroso ma facile Beco d’Aial, meta di tante passeggiate e ricordi, e la Cima Cason de Formin, con lo splendido “diedro del Naza”.
Cinque Torri: credo di avere dimostrato che le prediligo in modo particolare, giacché ho già dedicato loro molti articoli e tre libri. D’estate e d’inverno, sono salito tante volte su quelle cime, ancor oggi palestra di emozioni per schiere di appassionati.
Fra tutte, la torre che ricordo più spesso è la Trephor, quella che non c’è più, la torre “che volle morire” dove, volenti o nolenti, non potremo mai tornare. Non dimentico comunque la Gusela, l’Averau, la Croda Negra e il Becco Muraglia, alpinisticamente poco rilevante ma ricco di storia per Ampezzo e il Cadore.
Fanis: dal Sas de Stria al Valon Bianco, passando per la Torre Lagazuoi, la Cima del Lago, il Piz Lavarela, le Torri Falzarego e il Col dei Bos, ho spuntato dall’elenco un bel po’ di cime. La più bella in assolito? La Torre Fanis, avvolta da un silenzio assordante, dove i cordini di calata marciscono senza che vi si appenda tanta gente. Lode al grande Angelo Dibona che conquistò lo spigolo per il quale, quasi sessant'anni dopo, Enrico mi guidò in vetta, concretando una delle più belle avventure di gioventù.
Le pur maestose Tofane mi piacciono “un po’ meno”, forse perché sono addomesticate da funivie, seggiovie, piste di sci e c’è tanta gente sempre e dovunque. Questo però non vuol dire che le abbia escluse dalle mie gite, che oggi si rivolgono in prevalenza alle cenerentole, come il Col Rosà o i Tonde de Cianderou.
Per il Gruppo della Croda Rossa ho ereditato la passione di mio padre, e lo frequento con molta soddisfazione. Dopo la Muntejela de Senes, il Col de Ricegon, la Cima Cadin di Sennes, la Croda del Beco, la Piccola Croda Rossa, la Ponta del Pin, negli ultimi anni ho riscoperto le Lainores e la Croda de r’Ancona, mete di un escursionismo non scontato e soprattutto meno faticoso.
Nel gruppo c’è anche la mia “ultima Thule”. Sono le Ciadenes, o meglio il dosso alberato con due casematte dove sono salito circa trenta volte, solo e in compagnia, per passare una giornata tranquilla, in silenzio, a tu per tu con una natura malinconica che, dopo le intrusioni belliche, ha visto ben pochi interventi umani.
Un angolo di questo grande gruppo fra Ampezzo e la Pusteria che apprezzo molto è la zona del Col Bechei, dove si ergono due cime sempre appaganti: il Taé e il Taburlo, veri regni dei camosci e di un escursionismo faticoso ma di classe.
Delle venti elevazioni del Pomagagnon, me ne mancano tre, anch’esse debitamente iscritte nel carnet delle cose da fare. Dopo la “mia” Punta Fiames, sulla quale sarò salito forse settanta volte, assegno la medaglia d’argento alla Costa del Bartoldo con il suo diedro levigato che cala sui Casonate e la croce della vetta, dalla quale si schiude una panoramica meravigliosa su Cortina.
Negli ultimi tempi ho calcato diverse volte anche la cima della Punta della Croce e quella della piccola Pala Perosego, la cui sommità erbosa, sottile e malferma, costituisce un’autentica sfida all’equilibrio e alla mancanza di vertigini.
Nel gruppo del Cristallo, dopo le grandi cime del Cristallo stesso e del Piz Popena, ho frequentate molte sommità “minori”, dalla Punta Michele al Rauchkofel, dal Corno d’Angolo al Popena Basso, dove le vie di Mazzorana invitano ad arrampicare in un ambiente bucolico e paesaggisticamente affascinante.
Ricordo con piacere soprattutto la salita della Croda de Pousa Marza, una cima calcata da illustri alpinisti come Innerkofler, Eckerth, Casara, gli Scoiattoli Valleferro e Dallago, l’amico Claudio Cima e Luca Visentini.
L’anello è quasi chiuso: manca il Sorapis. Oltre alla cima principale, “il punto delle Dolomiti Orientali più vicino al cielo” secondo Berti, fra le cime che ho salito ritrovo le remote Tre Sorelle, la storica Punta Nera, la selvaggia Zesta, l’erbosa Cima di Marcoira. Ne restano alcune che non conosco, dall’arcana Cima di Valbona alla Croda Rotta.
A questo punto, potrei sconfinare in, Val Badia, Cadore, Comelico, Carnia e Pusteria, ma il giro sarebbe lungo e la penna correrebbe da sola, annoiando i lettori.
Se questa rapida e incompleta cavalcata fra le cime d’Ampezzo è parsa una vanteria, scendo subito a terra; altrimenti, nelle prossime occasioni, possiamo riprendere il volo e perlustrare altre vette, forcelle, valloni che ho battuto in tante belle giornate alpine, con fatica e sudore ma sempre con passione e voglia di conoscere.
Nessun commento:
Posta un commento